Nuovo webinar gratuito: “Respirazione e regolazione neurovegetativa: l’intervento dello psicologo”.
- Categoria: Eventi Organizzati dall'Ordine
E in programma il nuovo webinar “Respirazione e regolazione neurovegetativa: l’intervento dello psicologo”.
Il webinar si terrà venerdì 10 febbraio alle ore 18.00 sulla piattaforma Zoom e sarà tenuto dal dr. Marco Iacono, Psicologo e Psicoterapeuta, Direttore del Centro di psicologia e psicoterapia Funzionale Integrata di Trieste. Si occupa di orientamento professionale e formazione nel settore della comunicazione nei gruppi, nelle organizzazioni e con il pubblico. Su tali tematiche ha tenuto corsi di formazioni per enti pubblici e privati. In ambito clinico, svolge attività psicoterapeutica rivolta all’adulto, avendo sviluppato particolare esperienza relativamente a disturbi d’ansia e ai disturbi somatoformi.
E’ indubbio quanto la respirazione sia tra i fattori di regolazione generale della persona.
La ricerca medica dimostra che “respirare bene” può aiutare la cura di malattie quali l’asma, l’ansia, lo stress, l’alta pressione e i problemi cardiaci. Della respirazione si parla molto, ma non sempre in modo chiaro e coerente.
Esistono modalità differenti di respirazione e sono collegate a situazioni differenti di vita.
La respirazione diaframmatica originaria, spontanea e profonda, agisce direttamente stimolando il Vago, il sistema della calma e della tranquillità.
Il webinar intende proporre allo psicologo, che si occupa di salute o di problematiche di natura clinica, l’intervento per il recupero del respiro diaframmatico originario quale fondamentale strumento al fine di ottenere benessere ed equilibrio.
L’accesso, riservato agli iscritti all'Ordine, sarà diretto dal link pubblicato nella newsletter "il Venerdì dell'Ordine"
Bando per volontari per programmi di Servizio Civile - Associazione AIMAC presso ASUGI
- Categoria: Bandi e Concorsi
L’Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici (AIMaC) seleziona quattro volontari (tra i 18 ed i 29 non compiuti) per il progetto Informacancro 2023/2024 (Punto Accoglienza ed Informazione) presso l’Oncologia di ASUGI a Trieste.
È necessario un impegno di 25 ore settimanali per 12 mesi (444,30 euro mensili).
Le domande vanno presentate entro le ore 14 del 10 FEBBRAIO 2023.
Per fare domanda:
https://domandaonline.serviziocivile.it
www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it www.scelgoilserviziocivile.gov.it
Nome progetto: Informacancro 2023
Codice progetto: PTXSU0004322011342NXTX
Codice sede: 146333
Per informazioni:
www.favo.it (FAVO - tel. 06 4825107) www.serviziocivile.gov.it
Ambulatorio di Psicologia Clinica dell’Ospedale Maggiore - 040 399 2561, 2259 Dott.ssa Giulia Abram () cell. 3490730482 Dott.ssa Luisa Dudine () cell. 3297504012
Tassa annuale 2023 (valido solo per chi era già iscritto all'Albo l'1/1/2023)
- Categoria: Come fare
Si comunica che l'importo della tassa annuale 2023 (valido solo per chi era già iscritto all'Albo l'1/1/2023) è di euro 160,00 e la scadenza di pagamento è stata fissata al 15 febbraio 2023.
ll pagamento della tassa annuale deve essere obbligatoriamente ed esclusivamente effettuato attraverso il sistema pagoPA.
Incontro di formazione per insegnanti - Concorso di creatività "POp! - Pari Opportunità di genere nell’orientamento scolastico" -
- Categoria: Concorso POp
L’incontro rivolto alle e agli insegnanti interessate/i nell'ambito del Concorso POp "Pari Opportunità di genere nell'orientamento scolastico" si terrà lunedì 30 gennaio 2023 dalle 16:30 alle 18:30.
Le iscrizioni devono pervenire all’indirizzo entro il 23 gennaio 2023.
Bilancio sociale 2022
- Categoria: Professione
E' qui consultabile e scaricabile il file pdf del Bilancio sociale 2022, che raccoglie le azioni che il Consiglio dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia ha promosso e portato avanti nel corso del 2022.
Bando per volontari per programmi di Servizio Civile Universale. Programma di intervento “Comunità di giustizia”
- Categoria: Professione
E' stato pubblicato dal Ministero della Giustizia il bando di selezione per volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di Servizio Civile Universale - Programma di intervento “Comunità di giustizia”.
Il progetto nazionale previsto dal Ministero della Giustiza – “Attori di comunità: percorsi di partecipazione attiva” – prevede l’inserimento di volontari presso la sede di Venezia e un progetto valevole per il triveneto – “C.R.E.S.C.O. Comunità e Relazioni per l’Empowerment e la Sicurezza, promuovendo il Cambiamento e le Opportunità”, che prevede l’inserimento di volontari nelle sedi di Venezia, Treviso, Trieste, Gorizia, Udine, Vicenza, Trento e Bolzano.